Skip to main content
Trattamento Manipolativo Osteopatico

OSTEOPATIA

L’osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona. L’Osteopatia è un sistema di Prevenzione Sanitaria, affermato e riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

PER SAPERNE DI PIU’

COSA CURIAMO

PROBLEMATICHE

Dolori Muscolari
Scheletrici
Dolori Osteo-Articolari

TERAPIE

TERAPIE FISICHE

Tecar Terapia
Ultrasuoni
Elettroterapia
Onde d’urto

MANIPOLAZIONI

TERAPIE MANUALI

Massaggio Viscerale
Osteopatia
Osteopatia Pediatrica

Conoscere l’Osteopatia

L’osteopatia studia l’individuo nel suo complesso e si occupa in particolare dell’interrelazione esistente tra la struttura anatomica e la sua funzione.
L’osteopatia valuta sia l’apparato muscolo-scheletrico sia le sue relazioni con il sistema viscerale e cranio-sacrale, con il fine di capire le possibili cause dell’alterazione dell’equilibrio tra le varie strutture.
L’osteopatia si avvale di tecniche sicure, efficaci e dolci che le permettono di trattare i pazienti di ogni età (dal neonato all’anziano), allo scopo di ristabilire l’armonia, l’equilibrio e la mobilità del corpo umano.
Gli osteopati utilizzano un’ampia varietà di approcci terapeutici al trattamento (strutturale, fasciale, viscerale, cranio-sacrale) e sono in grado di intervenire sul dolore causato da varie affezioni e patologie.

I CAMPI DI APPLICAZIONE

La consultazione osteopatica comporta tre aspetti:

  • L’ANAMNESI: patologia remota, patologia prossima.
  • L’OSSERVAZIONE: l’osteopata osserva il modo in cui il paziente si sposta e si muove nello spazio.
  • La VALUTAZIONE MANUALE: al paziente viene effettuato un esame palpatorio che permette di scoprire le disfunzioni e le turbe di mobilità della “meccanica umana”.

Valutando questi aspetti si determina il trattamento che comporta la pianificazione delle sedute.

L’osteopatia: cos’è e cosa tratta

L’osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona. L’Osteopatia è un sistema di Prevenzione Sanitaria, affermato e riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
L’Osteopatia in Italia è individuata dalla legge 3/2018 conosciuta anche come legge Lorenzin mentre il 29/09/2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto, n. 131 che la istituisce come Professione Sanitaria. Sono attualmente in corso di definizione sia l’ordinamento didattico della formazione universitaria, sia gli eventuali percorsi formativi integrativi per i soggetti che dovessero aver conseguito titoli extrauniversitari.
Si tratta di una terapia manuale, complementare alla medicina classica, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico, ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
Il trattamento osteopatico è una terapia manuale che si avvale delle mani del professionista come unico strumento di intervento.
Le tecniche e gli approcci utilizzati dall’osteopata sono molteplici, scelti in base ad ogni singolo paziente, alle sue esigenze ed alla sua storia clinica raccolta in anamnesi, passaggio iniziale svolto durante la prima visita.
Il ragionamento clinico, attraverso l’anamnesi, e l’esame obiettivo, mirano a riconoscere le zone maggiormente in disfunzione e che, con il passare del tempo, possono aver creato degli adattamenti errati i quali, a loro volta, generano il dolore del paziente.

Il trattamento osteopatico coinvolge il sistema miofasciale, l’apparato viscerale e tutta la sfera cranica.
I motivi principali per cui l’osteopata viene consultato e per cui un suo intervento può essere di grande aiuto sono:

• Lombalgie
• Lombosciatalgie
• Cervicalgie
• Dorsalgie
• Cefalee
• Disturbi viscerali (reflusso, coliche, sindrome dell’intestino irritabile)
• Problematiche temporomandibolari (click, blocchi o dolori mandibolari)
•  (piedi, ginocchia, anche, bacino, spalle, gomiti, polsi)
• Dolori e disfunzioni del pavimento pelvico
• Problematiche neonatali (coliche, reflussi, plagiocefalia, disturbi del sonno, difficoltà di suzione)
• Otiti ricorrenti
• Disturbi del sonno, ansia e stress
• Trattamento e supporto per la mamma in gravidanza
• Prevenzione e controllo posturale

credits

Prenota subito una visita o un consulto

Oppure chiamaci e chiedi maggiori informazioni